Come rispondere ad un feedback negativo?

Per la maggior parte delle persone è difficile accettare di aver commesso un errore e sentirselo dire, per esempio dal capo, è ancora peggio.
Tuttavia in ogni contesto lavorativo è frequente ricevere feedback, anche negativi. Dunque risulta utile imparare a mettere da parte le risposte emotive, date sul momento e concentrarsi sulle informazioni che vengono presentate.
La risposta che riesci a dare ad un feedback negativo avrà un enorme impatto non solo sulla tua reputazione, ma anche sul tuo morale generale.
Quando hai sbagliato, è importante mostrare umiltà, dimostrando cosa farai da lì in avanti, imparando dal tuo errore. E’ buona norma ringraziare, non giustificarsi e ragionare sulle soluzioni.
Ad esempio se il tuo capo ti fa notare un errore potresti dire: “Non me ne ero accorto, grazie mille, ora lo correggo”.
O se un collega ti muove un’osservazione e tu pensi che non abbia ragione, invece di metterti sulla difensiva, potresti dire: “Non ci avevo pensato, ho intenzione di analizzare subito quanto suggerisci”.
Se infine il feedback ricevuto non è chiaro o è molto duro, tieni a bada il tuo ego e chiedi: “Questa è una buona osservazione, vorrei avere qualche chiarimento. Puoi farmi un esempio concreto?”
Alcuni feedback negativi saranno ragionevoli, altri meno, in ogni caso nell’ottica di una collaborazione costruttiva, l’importante è reagire come detta il tuo cervello, non il tuo istinto.
In fin dei conti il feedback (anche quando negativo) è uno strumento di crescita prezioso, vale la pena accoglierlo come tale.
E tu che rapporto hai con l’errore? Come accogli i feedback negativi?
#businesscoach, #coach, #coaching, #coachingforperformance, #dialogo, #errore, #feedback, #icf, #manager, #performance, azieda, dialogocostruttivo, feedbacknegativo, risposta